Ajuy
Una magnifica spiaggia di sabbia nera.




Le formazioni rocciose più antiche delle Canarie sono visibile principalmente nelle Grotte di Ajuy, dichiarate monumento naturale e situate nell’omonima località, a nord del villaggio di Pájara.
La meraviglia geologica consiste nell’osservare a colpo d’occhio i substrati sedimentari che si formarono nelle profondità oceaniche nel Cretaceo, tra 100 e 150 milioni di anni fa, ritenuta misteriosa dai geologi, dal momento che la formazione di Fuerteventura risalirebbe a circa 30 milioni di anni fa. Dall’accesso alle grotte spicca il percorso di una duna fossilizzata, e la possibilità di osservare lungo il cammino alcune antiche fornaci di calce la cui particolarità consisteva nell’imbarcare la pietra direttamente in mare.
La località di Ajuy è interessante anche perché si tratta di un villaggio marinaro di poche decine di case dove degustare pesce fresco e fare il bagno in una spiaggia dalla sabbia scura. Nelle vicinanze di Ajuy si trovano anche attrattive quali il palmeto canario della Madre del Agua, percorrendo la stessa gola attraversata dai conquistatori 600 anni fa, o l’accesso a sud al Barranco de Las Peñitas.