Betancuria
Il primo nucleo da dove è nata la storia di Fuerteventura.




Betancuria è uno dei più importanti punti di riferimento coloniale nella storia delle isole Canarie. Per studiare la sua storia dobbiamo tornare al 1404, anno della sua fondazione per opera del cavaliere normanno Jean de Bethencourt, che ne scelse l'ubicazione in una valle interna, lontana dal mare per una migliore difesa contro i pirati. Capitale dell'isola fino al 1834, ha raggiunto il suo apice nel XVIII secolo, grazie ai suoi ottimi raccolti di cereali.
Una passeggiata per Betancuria permette al visitatore di immergersi nelle vicende della storia antica dell'isola di Fuerteventura. La cittadina coloniale, riconosciuta come sito storico nel 1979, offre visite ai suoi molti templi. Le chiese di Santa María e della Concepción e le cappelle di Santa Inés e di Nostra Signora di La Peña, così come l'ex convento francescano di San Buenaventura.
Da non perdere anche il Museo di Arte Sacra e l’Archeologico ed Etnografico di Fuerteventura.
DA NON PERDERE
Centro storico:
Passeggiando nelle sua vie si respira la storia della colonizzazione dell'isola.
Case tipiche e monumenti religiosi di grande impatto.
Cattedrale di Santa Maria:
Edificata in stile gotico nel XV secolo è stata ricostruita, dopo essere stata distrutta da una incursione di pirati, in stile canario.
Dal 1424 è stata elevata a cattedrale.
Museo archeologico:
Per saperne di più sulla storia di Fuerteventura si può visitare il Museo archeologico ed etnografico (Museo Arqueologico y Etnografico). Un piccolo museo che riguarda principalmente le tribù Guanche, i nativi che abitavano l'isola all’epoca delle conquiste normanne e spagnole.
Sono visibili svariati utensili in osso e conchiglia, ceramiche e oggetti religiosi, vari pannelli informativi ne illustrano i loro utilizzi così spiegano il loro utilizzo nella vita quotidiana.
Le tecniche di pesca o come si poteva raccogliere acqua, elemento fondamentale per la vita in ambiente così arido
Il museo presenta anche una tomba della regione che si stima abbia tra i 600 e i 1.000 anni.